Dalla collaborazione tra Apiform, Università degli Studi di Perugia, Api Servizi ed Enfap Umbria nasce il progetto GREEN DEAL: l’occasione per 45 ragazzi sotto i 30 anni e disoccupati, iscritti ad uno dei Centri per l’Impiego della Regione Umbria, di inserirsi nel mondo del lavoro nei settori di Energia, ambiente e chimica verde.
Il Progetto prevede la realizzazione di tre distinti percorsi formativi gratuiti che prevedono 450 ore di attività d’aula e 6 mesi di tirocinio retribuito in azienda. Per la fase di tirocinio è prevista un’indennità mensile di 600 €.
I tre percorsi sono:
- Esperto in progettazione di sistemi di produzione e stoccaggio di energie rinnovabili (Sede Perugia)
- Tecnico superiore per l’efficientamento energetico degli edifici (Sede Terni)
- Esperto in strategie e tecnologie per le città intelligenti (Sede di Terni)
Apiform è responsabile per la realizzazione del percorso:
Esperto in progettazione di sistemi di produzione e stoccaggio di energie rinnovabili.
SELEZIONE DEI CANDIDATI
La prova scritta di selezione si svolgerà giovedì 07 luglio 2022 a partire dalle ore 14,30 tramite le piattaforme Microsoft Teams e Moodle.
Di seguito è possibile scaricare l’elenco dei candidati ammessi alla prova scritta di selezione e le modalità di svolgimento delle prove.
Di seguito è possibile scaricare il calendario dei colloqui orali della prova di selezione
PROFILO PROFESSIONALE
L’esperto di progettazione di sistemi di energia rinnovabile si occupa di realizzare gli studi e i calcoli necessari per la progettazione di una vasta tipologia di impianti a fonti rinnovabili come: impianti a biomassa per usi termici e/o elettrici, impianti solari termici o fotovoltaici, impianti geotermici a bassa e ad alta entalpia, impianti eolici, impianti a teleriscaldamento ecc.
Oltre ai sistemi per la produzione, l’esperto sarà in grado di progettare anche i sistemi per lo stoccaggio delle energie rinnovabili.
La figura professionale è in grado di eseguire le analisi propedeutiche alla progettazione degli impianti e conosce le modalità e gli iter per il rilascio dei permessi necessari presso le istituzioni di vigilanza e controllo. Inoltre, è responsabile della gestione dei rapporti con i committenti, gli utenti finali e i fornitori dei materiali e tecnologie che dovranno essere utilizzati in fase di esecuzione del progetto.

ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO
Il percorso prevede una fase di formazione teorico/pratica della durata complessiva di n. 450 ore ed un tirocinio curricolare all’interno di un’impresa della durata di 6 mesi per un impegno non superiore alle 8 ore giornaliere e 120 ore mensili; Il percorso formativo inizierà presumibilmente a Settembre 2022; alle/agli allieve/i verrà riconosciuta una indennità mensile relativa alla fase di tirocinio pari ad € 600.
PARTECIPANTI E REQUISITI PER L’AMMISSIONE
Il corso è riservato a n. 15 allievi dell’uno e dell’altro sesso disoccupati/inoccupati iscritti presso uno dei Centri per l’Impiego della Regione Umbria ai sensi del D. Lgs. n. 150/2015 di età inferiore a 30 anni in possesso dei seguenti ulteriori requisiti:
Tutte le lauree di primo e secondo livello.
Per i cittadini stranieri è necessario:
- conoscenza della lingua italiana pari almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue;
- essere in regola con il permesso di soggiorno.
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
La domanda di iscrizione va presentata entro e non oltre le ore 17:00 del giorno 15 Giugno 2022 secondo le modalità indicate nell’Avviso Pubblico e utilizzando la scheda di iscrizione scaricabile in fondo alla pagina.